- mettersi in evidenza
- mettersi in evidenza(farsi notare) to be o come to the fore, to raise one's profile, to draw attention to oneself.\→ evidenza
Dizionario Italiano-Inglese. 2013.
Dizionario Italiano-Inglese. 2013.
evidenza — /evi dɛntsa/ s.f. [dal lat. evidentia, der. di evĭdens entis evidente ]. 1. [proprietà di ciò che può essere facilmente visto da tutti: e. dei fatti ] ▶◀ certezza, chiarezza, limpidezza, (lett.) perspicuità, tangibilità, trasparenza, visibilità.… … Enciclopedia Italiana
mettersi — mét·ter·si v.pronom.intr. e tr. (io mi métto) CO 1. v.pronom.intr., collocarsi; assumere una determinata posizione: mettiti qui; mettersi in piedi, sdraiato; mettersi in ginocchio, inginocchiarsi, spec. per pregare o in segno di devozione 2a.… … Dizionario italiano
evidenza — s. f. 1. chiarezza, certezza, perspicuità, limpidezza, luminosità, trasparenza □ comprensibilità, facilità, intelligibilità, ovvietà, semplicità □ (di gesto, ecc.) eloquenza □ (di una tesi e sim.) irrefragabilità CONTR. oscurità, ambiguità,… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
evidenza — {{hw}}{{evidenza}}{{/hw}}s. f. Caratteristica di ciò che è evidente | Mettere, mettersi in –e, fare, farsi notare; SIN. Chiarezza … Enciclopedia di italiano
mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… … Enciclopedia Italiana
campeggiare — cam·peg·già·re v.intr., v.tr. (io campéggio) 1. v.intr. (avere) CO risaltare nettamente su uno sfondo: l obelisco campeggia sulla piazza; papà campeggia al centro della foto; anche fig., l indifferenza campeggia sul suo volto | TS teatr. avanzare … Dizionario italiano
brillare — brillare1 v. intr. [prob. der. del lat. beryllus berillo ] (aus. avere ). 1. a. [avere una luce viva e vibrante, con la prep. di o assol.: b. di una luce intensa ; b. nel cielo ] ▶◀ abbagliare, luccicare, (lett.) rifulgere, (lett.) rilucere,… … Enciclopedia Italiana
parere — parere1 /pa rere/ s.m. [uso sost. di parere2]. 1. [modo particolare con cui una persona vede e giudica un determinato fatto, una situazione: p. concordi, discordi ; esprimere il proprio p. ; cambiare p. ; rimanere del proprio p. ] ▶◀ avviso,… … Enciclopedia Italiana
gregge — s. m. 1. branco d ovini □ armento, mandria, torma □ (gener.) bestiame 2. (fig., di persone) massa, branco, moltitudine □ (relig.) credenti 3. (fig., spreg.) … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
bello — / bɛl:o/ [lat. pop. bellus carino, grazioso ] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r ; bèllo, bègli negli altri casi; il pl. bèlli oggi è usato soltanto quand è… … Enciclopedia Italiana
segnalare — [der. di segnale sul modello del fr. signaler ]. ■ v. tr. 1. a. [comunicare per mezzo di segnali, anche assol.: la sirena dell allarme segnala i tentativi di furto ] ▶◀ avvertire (di), avvisare (di). ‖ indicare. b. (estens.) [rendere noti dati,… … Enciclopedia Italiana